Eleaml - Nuovi Eleatici

Carlo Pisacane, il «romito» di Albaro (Zenone di Elea - Giugno 2024)

PISACANE E LA SPEDIZIONE DI SAPRI (1857) - ELENCO DEI TESTI PUBBLICATI SUL NOSTRO SITO

RISORGIMENTO ITALIANO

RIVISTA STORICA

(Organo della “Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano”)

DIRETTA DAL

Prof. BENIAMINO MANZONE

VOLUME TERZO

MILANO TORINO ROMA

FRATELLI BOCCA EDITORI

1908

 (se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

III. VARIETÀ E ANEDDOTI

*

**

Una lettera di Carlo Cattaneo a Carlo Pisacane (Comunicazione di Achille Neri). — Allorquando Carlo Pisacane, reduce dalla Francia, si presentò in Milano al Cattaneo nell’aprile del 1848, questi lo condusse immediatamente dal generale Lechi, che gli diede il brevetto di capitano. Dopo gli avvenimenti di Lombardia prese parte alla difesa di Roma, e, caduta la repubblica, si ritrasse a Lugano, dove pubblicò i! noto libro sulla guerra del 1848-49.

Venne in seguito a Genova, e quivi, a campare la vita, si diede ad insegnare le matematiche. Istituito frattanto il nuovo liceo del Cantone Ticino, il Cattaneo, al quale, i reggitori s’erano rivolti per consiglio, ne fu eletto professore; e il Pisacane vagheggiò il disegno di procurarsi colà una cattedra che Io togliesse dalle incertezze dell’insegnamento privato. Ne scrisse perciò ai l’amico, il quale rispose così: 

4 ag.° 1862

Aggiungo all’indirizzo i miei più cordiali saluti alla signora.

E rispondo all’amico pregiatissimo.

Io non vi risposi subito, perché avrei pur voluto potervi dire qualche cosa di certo intorno all’inchiesta. Ma temo la mia speranza sia vana. Fu qui due volte il consigliere Guscelli, al quale sono principalmente demandate le cose del pubblico insegnamento, ch'erano poc’anzi in cura di Filippo Cioni. Ambo le volte l’ho cercato per fargli menzione di voi, pregandolo a volermi confidare se vi avrebbe aperto l’adito alla cattedra di Matematica e Meccanica, la quale è la sola che mi sembra potersi accordare alla vostra carriera. E una volta e l’altra mi disse, con riserva, desiderarsi che questo incarico venisse accettato da un sig. Viglezzi, uno dei tre che per legato dei sig. Vanoni istituirono la cattedra di Fisica, e vi chiamarono l’amico nostro Cantoni; desiderarsi questa cosa appunto perché il sig. Viglezzi non è fra i seguaci del governo, volendosi con ciò mostrare che nella riforma delle scuole non si procede come in cosa di parte. Vorrebbesi anche rompere l’avversione di certe famiglie, che forse altrimenti ricuserebbero di mandare i loro giovani al nuovo Liceo.

Nell’ultimo abboccamento il sig. G. mi disse inoltre potervi essere fra i concorrenti un Italiano, che ora trovasi ascritto al Liceo d’una città della Svizzera interna, se non erro in Friburgo, e che vorrebbe valersi di questa occasione per avvicinarsi alla patria. E il governo avrebbe caro di scegliere persona, sulla quale fosse già caduto il favorevole giudizio d’altro paese confederato; poiché ciò scemerebbe in parte le difficoltà che nascono dalla sfrontata maldicenza e contraddizione dei vescovi e di tutti i nemici della luce e della libertà.

Oltre alla Matematica, v’ha una cattedra di Storia e letteratura universale, e una di Filosofia e istituzioni civili. Per questa si vorrebbero trovare uomini di riputazione già fatta in simili studi. Per quella d’ingegneria vi sono, per quanto si dice, due aspiranti in paese, vi saranno poi quattro o cinque scuole di latinità, non ancora provvedute, e alcuni posti per l’insegnamento contemporaneo del Francese e del Tedesco; vi adiranno principalmente giovani nativi del contorno ove le due lingue stanno in confine. Per l'anno successivo vi sarà una cattedra d’Istoria naturale, ora questo corso non avrebbe scolari.

Di politica non abbiamo altra novità che le sterili sventure di Mantova. Li incorreggibili di Londra non s’accorgono che un intervallo di tre anni ha già mutato totalmente le cose materiali, che qualunque siffatta impresa, se potesse riescire, non sarebbe altro che una calamità. Ma essi hanno la dottrina del martirio; stolta e scellerata, e sciupano carte, che, giuocate a luogo e tempo, avrebbero potuto essere preziose. Dai professori di rivoluzione non s’intende come le rivoluzioni e le stagioni non sono al comando dell’individuo, e si pretende farle nascere a forza, e quando poi sono nate non si sa volgerle a profitto, ma si dànno da condurre a principi e papi. Dicono: azione e silenzio; l'azione è un assurdo, e il silenzio è un tradimento.

Ferrari ha scritto un libercolo sul colpo di Stato, che forse avrete già. Ha pubblicato anche il suo scritto su Machiavelli in italiano, e altri opuscoli pieni di forti pensieri. Ma i pensieri fanno dispetto a chi ha bisogno della fede e della dabbenaggine.

Il vostro libro fa tradotto in Tedesco a Coirà. È complimento che si riceve di rado.

La mia Signora sta bene, e si ricorda affettuosamente ad ambedue.

Vostro

C. Cattaneo.

Ad intendere le prime parole di questa lettera, convien sapere che è indirizzata a Enrichetta De Lorenzi, la madre di quella Silvia alla quale il martire di Sapri avea posto tanto affetto. E dirò ancora che in casa della De Lorenzi, m via Colombo, venne sequestrato l’autografo il 17 aprile 1857, e deve trovarsi, insieme ad un altro sequestrato nel tempo stesso alla Mario (del quale però questa aveva serbata copia, che vide più tardi la luce in inglese nel Daily News, e poi nell’originale italiano in un suo libretto intorno al Cattaneo) (1) nel primo volume degli atti del famoso processo politico per i fatti di Genova mentre le copie possono leggersi nell'estratto eseguito in servizio della difesa (2).

L’ultima parte della lettera ferma in modo speciale la nostra attenzione per il severo giudizio sui tentativi mazziniani in Italia, e per l’accenno ai supplizi mantovani di quell’anno. Ma d’altra parte non può meravigliare chi per poco conosca le dottrine ed i concetti politici del Cattaneo, il quale s’era chiarito affatto contrario alle congiure, e non aveva alcuna fiducia nelle cospirazioni organizzate a prestabilire l’insorgere del popolo a scadenza fissa. Egli riteneva che occorresse provvedere ad una educazione virile, e che tutti gli uomini da ciò si dovessero addestrare alle armi, quelli singolarmente che un giorno avrebbero potuto condurre i patrioti contro lo straniero. Per questa ragione ei scriveva nel dicembre del '51, dopo il colpo di stato, a Pisacane (3): “Io sono quinquagenario e togato, e sto a vedere. Voi siete giovane e soldato. Se vi sono uova rotte, dovete avere una mano sulla frittata. In ogni caso dì guerra dovete cercarvi esperienza, grado e nome. Non mancherà tempo di farne poi giovamento all’Italia e alla libertà,. Ecco perche, contrariamente ad altri molti, non si mostrò avverso alla partecipazione del Piemonte alla guerra di Crimea, che anzi, al primo annuncio, scrisse “al Pisacane animandolo ad andarvi, poco importava se coi Turchi o coi Russi-, purché potesse acquistarvi esperienza delle guerre, gradi e riputazione” (4); ma quegli non tenne conto del consiglio, e di ciò più tardi il Cattaneo si lagnava, deplorando severamente, come ogn’altro tentativo, anche quello di Sapri.

Al quale il Pisacane certo non pensava ancora, quando nell’aprile del 1855 domandava al municipio d’Oristano d’essere nominato ingegnere civico; ma poiché nel maggio la sua domanda ebbe pieno consentimento, e ad ottenere la sanzione governativa si richiedeva un certificato o un saggio in materia d’ingegneria, egli, essendo necessario non poco tempo tanto per procurarsi il primo come per comporre il secondo, si vide “costretto di rinunziare alla carica chiesta, imperciocché gli conveniva accettare un’offertagli occupazione sul continente” (5). L’occupazione doveva essere assai probabilmente quella che lo condusse all’eroica, ma infelicissima fine.

NOTE

(1)Cfr. Mario . W., La spedizione di Carlo Pisacane e i moti di Genova del1857, in La Rivista Popolarea Giuseppe Mazzini nel centesimo anniversario dalla nascita. Roma-Napoli, 1905, pag. 73 sgg.; e Mario Alb. e Iessie, Carlo Cattaneo. Cenni e reminiscenze. Roma, Sommaruga, 1884, pag. 85 sgg.

(2)Questo estratto dal processo originale ora si conserva nella casa di Mazzini in Genova.

(3)Mario Alb. e Ies., op. cit., pag. 87.

(4)Ivi, pag. 103.

(5) Corridore, Autografi di Carlo Pisacane. Torino, Clausen, 1901.




vai su








Pisacane e la spedizione di Sapri (1857) - Elenco dei testi pubblicati sul nostro sito
1851 Carlo Pisacane Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49
HTML ODT PDF
1858 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. I HTML ODT PDF
1858 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. II HTML ODT PDF
1860 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. III HTML ODT PDF
1860 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. IV HTML ODT PDF

1849

CARLO PISACANE Rapido cenno sugli ultimi avvenimenti di Roma

1855

La quistione napolitana Ferdinando di Borbone e Luciano Murat

1855

ITALIA E POPOLO giornale politico Pisacane murattisti

1856

Italia e Popolo - Giornale Politico N. 223 Murat e i Borboni

1856

L'Unita italiana e Luciano Murat re di Napoli

1856

ITALIA E POPOLO - I 10 mila fucili

1856

Situation politique de angleterre et sa conduite machiavelique

1857

La Ragione - foglio ebdomadario - diretto da Ausonio Franchi

1857

GIUSEPPE MAZZINI La situazione Carlo Pisacane

1857

ATTO DI ACCUSA proposta procuratore corte criminale 2023

1857

INTENDENZA GENERALE Real Marina contro compagnia RUBATTINI

1858

Documenti diplomatici relativi alla cattura del Cagliari - Camera dei Deputati - Sessione 1857-58

1858

Difesa del Cagliari presso la Commissione delle Prede e de' Naufragi

1858

Domenico Ventimiglia - La quistione del Cagliari e la stampa piemontese

1858

ANNUAIRE DES DEUX MONDES – Histoire générale des divers états

1858

GAZZETTA LETTERARIA - L’impresa di Sapri

1858

LA BILANCIA - Napoli e Piemonte

1858

Documenti ufficiali della corrispondenza di S. M. Siciliana con S. M. Britannica

1858

Esame ed esposizione de' pareri de' Consiglieri della corona inglese sullaquestione del Cagliari

1858

Ferdinando Starace - Esame critico della difesa del Cagliari

1858

Sulla legalità della cattura del Cagliari - Risposta dell'avvocato FerdinandoStarace al signor Roberto Phillimore

1858

The Jurist - May 1, 1858 - The case of the Cagliari

1858

Ricordi su Carlo Pisacane per Giuseppe Mazzini

1858

CARLO PISACANE - Saggi storici politici militari sull'Italia

1859

RIVISTA CONTEMPORANEA - Carlo Pisacane e le sue opere postume

1860

POLITECNICO PISACANE esercito lombardo

1861

LOMBROSO 03 Storia di dodici anni narrata al popolo (Vol. 3)

1862

Raccolta dei trattati e delle convenzioni commerciali in vigore tra l'Italia egli stati stranieri

1863

Felice Venosta - Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o la Spedizione Sapri

1863

Giacomo Racioppi - La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri con documenti inediti

1864

NICOLA FABRIZJ - La spedizione di Sapri e il comitato di Napoli (relazione a Garibaldi)

1866

Giuseppe Castiglione - Martirio e Libert࠭ Racconti storici di un parroco dicampagna (XXXVIII-XL)

1868

Vincenzo De Leo - Un episodio sullo sbarco di Carlo Pisacane in Ponza

1869

Leopoldo Perez De Vera - La Repubblica - Venti dialoghi politico-popolari

1872

BELVIGLIERI - Storia d'Italia dal 1814 al 1866 - CAP. XXVII

1873

Atti del ParlamentoItaliano - Sessionedel 1871-72

1876

Felice Venosta - Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o la Spedizione Sapri

1876

Gazzetta d'Italia n.307 - Autobiografia di Giovanni Nicotera

1876

F. Palleschi - Giovanni Nicotera e i fatti Sapri - Risposta alla Gazzettad'Italia

1876

L. D. Foschini - Processo Nicotera-Gazzetta d'Italia

1877

Gaetano Fischetti - Cenno storico della invasione dei liberali in Sapri del 1857

1877

Luigi de Monte - Cronaca del comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri

1877

AURELIO SAFFI Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini (Vol. 9)

1878

PISACANE vita discorsi parlamentari di Giovanni Nicotera

1880

Telesforo Sarti - Rappresentanti del Piemonte e d'Italia - Giovanni Nicotera

1883

Giovanni Faldella - Salita a Montecitorio - Dai fratelli Bandiera alladissidenza - Cronaca di Cinbro

1885

Antonio Pizzolorusso - I martiri per la libertࠩtaliana della provincia diSalerno dall'anno 1820 al 1857

1886

JESSIE WHITE MARIO Della vita di Giuseppe Mazzini

1886

MATTEO MAURO Biografia di Giovanni Nicotera

1888

LA REVUE SOCIALISTE - Charles Pisacane conjuré italien

1889

FRANCESCO BERTOLINI - Storia del Risorgimento – L’eccidio di Pisacane

1889

BERTOLINI MATANNA Storia risorgimento italiano PISACANE

1891

Decio Albini - La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata

1893

L'ILLUSTRAZIONE POPOLARE - Le memorie di Rosolino Pilo

1893

 MICHELE LACAVA nuova luce sullo sbarco di Sapri

1894

Napoleone Colajanni - Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane

1905

RIVISTA POPOLARE - Spedizione di Carlo Pisacane e i moti di Genova

1895

Carlo Tivaroni - Storia critica del risorgimento italiano (cap-VI)

1899

PAOLUCCI ROSOLINO PILO memorie e documenti archivio storico siciliano

1901

GIUSEPPE RENSI Introduzione PISACANE Ordinamento costituzione milizie italiane

1901

Rivista di Roma lettere inedite Pisacane Mazzini spedizione Sapri

1904

LUIGI FABBRI Carlo Pisacane vita opere azione rivoluzionaria

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - Giudizi d’un esule su figure e fatti del Risorgimento

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - Lettera di Carlo Cattaneo a Carlo Pisacane

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - I tentativi per far evadere Luigi Settembrini

1911

RISORGIMENTO ITALIANO - La spedizione di Sapri narrata dal capitano Daneri

1912

 MATTEO MAZZIOTTI reazione borbonica regno di Napoli

1914

RISORGIMENTO ITALIANO - Nuovi Documenti sulla spedizione di Sapri

1919

ANGIOLINI-CIACCHI - Socialismo e socialisti in Italia - Carlo Pisacane

1923

MICHELE ROSI - L'Italia odierna (Capitolo 2)

1927

NELLO ROSSELLI Carlo Pisacane nel risorgimento italiano

1937

GIORNALE storico letterario Liguria - CODIGNOLA Rubattino

1937

GIORNALE storico letterario Liguria - PISACANE Epistolario a cura di Aldo Romano



Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - lho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)










vai su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.