Eleaml - Nuovi Eleatici

Carlo Pisacane, il «romito» di Albaro (Zenone di Elea - Giugno 2024)

PISACANE E LA SPEDIZIONE DI SAPRI (1857) - ELENCO DEI TESTI PUBBLICATI SUL NOSTRO SITO

DOCUMENTI UFFICIALI DELLA CORRISPONDENZA

DEL GOVERNO DI S. M. SICILIANA CON QUELLO DI S. M. BRITANNICA

RISGUARDANTI

I due macchinisti Inglesi ed il Cagliari

NAPOLI 1858

TIPOGRAFIA DEL GIORNALE UFFICIALE

(se vuoi, scarica il testo in formato ODT o PDF)

N. 1

Lettera del Conte di Malmesbury al Commendatore Carafa

Foreign Office, May25 1858.

I had the honor to receive on the 14(th)instant your Excellency's reply datedthe 6(th)instant to my letter of the 15(t)(h)of April, stating the expectation of Her Majesty's Government that the Government of the King of the Two Sicilies would make compensation to the two British Engineers captured on board the Cagliaristeamer, for the long and cruel imprisonment to which they had been so unjustly exposed, but leaving it, at least in the firstinstance, to the Neapolitan Government spontaneously to specify the amount of compensation they were prepared to offer.

Her Majesty's Government learn with sincere regret from your Excellency's letter that the Government of Naples will not make anyspontaneous offer of compensation, not considering itself, as you state, in any respect bound to do so.

It is therefore my duty to informyour Excellency that Her Majesty's Government continuing to take the same view that they have hitherto done of the obligation of the Government of Naples to make compensation to these much injured British Subjects, persist in their demand, and as the Neapolitan Government will not itself take the initiative of offering an adequate sum, it only remains for Her Majesty's Government themselves to fix the amount.

But I consider it due to your Excellency's high position not altogether to leave without comment many of the statements and arguments contained in your letter of the 6(th)instant, and I must in the first place be permitted to observe that that letter rests upon an entirely erroneous basis, inasmuch as it assumes that the Government of Naples had originally a rightful jurisdiction over the British Engineers, and that such jurisdiction was acknowledged, or was not disputed, in the various debates upon the subject in the British Parliament.

But that jurisdiction is not only now repudiated by Her Majesty's Government, but was denied in my letter of the 15(th)of April in which 1 informed Your Excellency that Her Majesty's Government demanded compensation for the British Engineers, not merely because they were too severetytreated, or imprisoned for too long a period, but because their treatment was from the first wholly unjustifiable; and Ineed scarcely remind you that the question of jurisdiction is stillpending between the Neapolitan and Sardinian Governments, the latter having explicitly demanded not only the restitution of the Cagliari,but also the liberation of the whole of her crew as having been originally seized and detained in violation of the Law of Nations.

Her Majesty's Government might have reasonably expected to find in Your Excellency's letter of the 6th instant a statement of the grounds on which the Neapolitan Government maintain that they had jurisdiction over these two British Subjects forcibly seized by Neapolitan Officers on board a friendly vessel, on the high seas in time of peace, and forcibly removed out of that vessel and imprisoned in the Neapolitan Territory. The Government of Naples had no prima facieright to act in this manner, its duty having been to set these British Subjects forthwith at liberty; and the onus of establishing her jurisdiction on right to act otherwise rests with that Government.

Your Excellency so far from attempting to show that the Neapolitan Government had any jurisdiction to seize these British Subjects and to trythem for any municipal offence against Neapolitan Law, is content to refer to certain implied admissions to that effect in the debates of the British Parliament.

But it is my duty to point out to Your Excellency that the British Parliament is neither a Court of Law nor is it the Executive Government of this Country, and it is not collectively invested with any such attributes as Your Excellency appears to suppose: and in point of fact the Parliament has never come to anyResolution or Vote on the subject of the Cagliari, having on the contrary carefully abstained from doing so.

Moreover neither Parliament collectively, nor Her Majesty's Government are in any manner responsible for, or bound by any expressions used by any individual Members of Parliament in debate: and consequently nothing which mayhave been either said or omitted in Parliament can have any hearing on the question of Jurisdiction.

But unless the Jurisdiction of the Neapolitan Government is in the first place established, there is no occasion to discuss the question of the guilt or innocence of the British Engineers. The Government of Naples, if it had no jurisdiction was a wrongdoer from the first and throughout; and even if the British Engineers had been previously guilty of any breach of the Penal Code of Naples, they could not under the circumstances have rightly been brought to trial for it by the Neapolitan Courts. Her Majesty's Government must therefore strongly protest against the frequent references made by your Excellency to the Neapolitan Code and Procedure. Her Majesty's Government have nothing to do with the Neapolitan Municipal Law to which they denythat the British Engineers were amenable; and I cannot but remark that there is no charge against them of having committed any act of Piracy under the Law of Nations.

Nevertheless Her Majesty's Government, although insisting on this point, as or right, will not refrain from observing that as regards the question of the guilt or innocence of the British Engineers, two propositions appear to be clearly established:

1st. That not one act of violence or outrage of any description is even charged against either of them, their guilt being sough tobe inferred, not from their having been active, but from their having been passive throughout:

2ndly. that the Neapolitan Government having from the first possession of the ship and of all who had been at any lime on board of her and of their papers, was at once able to discriminate and distinguish, and did actually discriminate and distinguish between the guilty and the innocent by releasing some and detaining others; and the Neapolitan Government does not seriously contend that it in faci considered, or that it would have been justified in considering, all on board guilty.

From the minute detail given by your Excellency of the occurrences on board the Cagliariand of the participation therein of certain individuals of her crew (such ai Lorenzo Acquarone and Giuseppe Mercurio), it results that the first enquiries instituted by the Neapolitan Government established the guilt of some and the entire innocence of others of these persons: if those who landed in arms and look part in the conflict on shore are to be considered guilty those who offered no violence to any one, who never landed, who remained on board and returned in the vessel towards Naples, ought by the same principle to have been held innocent. Such innocence was moreover established in august 1857 as to several passengers who were thereupon released; and in October 1857 as to many of the crew, who were also then released.

The Neapolitan Government has not therefore attempted to act upon what your Excellency describes as the first logical conclusion which must necessarily have presented itself, — namely the assumed guilt of the Captain and Grew, — by bringing indiscriminately to trial all who were originally part of the crew. On the contrary it has in effect admitted that this principle of assuming, without reference to facts, the guilt of all indiscriminately is as illogical as it is unjust and unreasonable, and vet it has denied to the British Engineers what it granted to many others in a similarposition in all respects.

Your Excellency observes that the first presumption of the guilt of the British Engineers arises from their peculiar connection with and dependence upon Sitzia, the Master of the Cagliari. This presumption has however no foundation in fact. These men, as Engineers, were no more connected with or dependent upon the Master Sitzia than any of the seamen; they were not engaged or recommended by him, and were not connected with him in any manner; they were in the regular employment of the Company who owned the vessel; they were ignorant of the Italian language and could not be suspected of any sympathy with Italian projects or plots especially against Naples, with which it does not appear that either of them had any sort of correspondence or connection.

«The second elements», your Excellency says, «consistsin the discovery of the writing found upon Park», namely the letter from Miss White. But the very faci of his having carefully preserved that letter and having copied it word for word in bis Logbook affords a strong presumption of his innocence. He had no cognizance of the preparation of that letter, and it was evidently addressed to persons supposed to be ignorant of, and indisposed to join in, the criminal enterprise: it was not addressed to him, and was only delivered to him after he was placed under, restraint and deprived of all power of resisting; neither Park nor Watt accepted any invitation or consented to the perpetration of any crime.

I have further to observe as regards this letter that the declaration of Nicotera as to its having been in fact written at Genoa, is wholly immaterial to the question of the complicity of Park and Watt. Nicotera does not allege that Park or Walt had any knowledge of the existence of the letter until the vessel was seized by, and they were in the custody and power of the revolters; and the declaration of Nicotera moreover, like that of Pisacane, emphatically acquits the Master and Crew of any participation in the design or acts of the revolvers.

Your Excellency can hardly expect Her Majesty's Government seriously to listen for a moment to the charge now for the first time brought against Park that he had in his possession a red shirt like those worn as an uniform by therebels. Your Excellency indeed does not pretend that Park put that shirt on as the uniform of the rebels, and it is well known that red flannel shirts an commonly used by seamen, and if taken as an evidence of guilt, it would during the present fashions as regards that peculiar article of dress, involve manyof Her Majesty's subjects, not seafaring persons but of a wealthier class, in the crime of conspiracy against the Kingdom of the Two Sicilies.

I am glad to perceive that your Excellency no longer insists upon the absurd charge which was so prominently brought forward against the British Engineers in the Atto di accusa,of not having navigated the vessel to Tunis; and it appears from your Excellency's Note that the overt acts relied upon by the Neapolitan Government as establishing beyond doubt the guilt of the parties, are reduced to two, namely the possession of the Note of Miss White, and the possession of a red shirt. Neither of these overt acts applies to Watt, and as regards Park their mere examination is sufficient to expose their futility.

Your Excellency remarks that the proceedings are to be considered as stillpending; that they have been conducted in accordance with the forms of Neapolitan Municipal Law; and that the sentence (not vet pronounced) is the act of the Magistracy and not that of the Government,which is to be considered equally irresponsible whatever maybe the result of the trial. Her Majesty's Government cannot however admit that these observations have any relevancy to the question at issue: they could only be pertinent if the originaljurisdiction were beyond dispute if there were one or more positive acts of criminality against the accused, and if the only question were one arising out of the technical rules of Neapolitan procedure, evidence or criminal law. Stillless can Her Majesty's Government admit that an international question of jurisdiction of the highest importance can be determined by reference to the articles of the Neapolitan PenalCode, or that any adherence to the forms of Neapolitan criminal procedure can countervail or supply the entire absence of proof of any one act of crime or violence, which, thought not wanting as to certain other persons on board the Cagliari, is now so fully apparent and in effect admitted by your Excellency in regard to the British Engineers.

It remains for me to advert to your Excellency's allusion to the manner in which these unfortunate British Subjects were treated while in confinement. 1 need not point out how widely the manner in which they were treated at the time that Mr Lyons arrived in Naples, when Watt was already in the British Ospitalin a state of mental alienation, and Park’s health had given way, differed from the previous treatment to which they had been exposed and which entailed upon them such grievous mental and bodily affliction. Her Majesty's Government cannot admit the excuse on which your Excellency seems disposed to insist that these unfortunate British Subjects might, and if they had been Neapolitan Subjects would, have been worse used. The acts of the Officers of the Neapolitan Government towards the two British Subjects speak for themselves in their result upon those unfortunate and innocent men, unlawfully seized in the first instance by the Neapolitan Government which had no jurisdiction over them, needlessly subjected to a long and cruel confinement after and notwithstanding the Neapolitan Government, by the possession of the whole of the evidence and even by the release of others of the Passengers and Crew, had admitted that it was able, when it chose to do so, to discriminate between guilt and innocence, and at length, after sustaining irreparable injuries, released sub modo, unconvinced of any crime, and vet refused all compensation but irremediably injured in mind and body.

For such wrongs as these neither the good intentions of the Neapolitan Government, nor its somewhat tardy and partial concessions, nor the fact that is regulations would have authorized greater severity than was exhibited, nor even the courteous tone, which I am glad to acknowledge, of your Excellency's observations, afford any adequate excuse on reparation. Her Majesty's present Government have throughout this painful case shown mode radon and patience. Called upon to act long after the events which caused it, they have not prematurely intervened in the serious controversy existing between the Governments of Sardinia and of Naples, though they have watched it with the liveliest interest, and they are therefore only the more entitled to insist at last upon their demand for compensation.

As however the Government of Naples has declined to take the initiative of offering such an amount of compensation as is justly due to these British Subjects for the fatalconsequences of their imprisonment, it is my duty now to inform Your Excellency that Her Majesty's Government fix the amount of compensation which they demand at the sum of Three Thousand Pounds; and in requesting Your Excellency's to callthe immediate attention of the Government of which you are a member to this demand, and to the urgency of its being complied with, I have only to add that Her Majesty's Government must earnestly hope that the Messenger who conveys this letter to Naples, and who is instructed to remain there ten days, will be the bearer to England of a favourable reply.

I have the honor to be with the highest consideration.

Sir,

Your Excellency's most obedient humbleservant

signed — Malmesbury.

(versione)

Ministero degli affari esteri — 25maggio 1858.

Sir,

Ebbi l'onore il 14 corrente di ricevere la risposta che V. E. faceva in data del 6 suddetto mese alla mia lettera del 15 di aprile, nella quale si manifestava la espettazione del Governo di S. M. la Regina, che il Governo del Re delle Due Sicilie avrebbe indennizzato i due macchinisti inglesi catturati a bordo del Cagliari, per la prigionia lunga e crudele che avevano ingiustamente subita, lasciando al Governo napoletano di specificare spontaneamente l'ammontare del compenso che era preparato ad offrire.

Governo di S. M. la Regina con vero rincrescimento rileva dalla lettera di V. E. che il Governo di Napoli non farà nessuna offerta spontanea di compenso, non considerandosi, come V. E. dice, per nessuna ragione obbligato a farla.

È quindi mio dovere d informare V. E. che il Governo dì S. M. la Regina, continuando ad essere della stessa opinione che pel passato riguardo all'obbligo del Governo di Napoli d'indennizzare questi sudditi inglesi i quali sono stati molto maltrattati, persiste nella sua domanda, e come il Governo napoletano non prenderà 1 iniziativa di offrire una somma adeguata, non rimane al Governo della Regina altro a fare che a fissare lo ammontare.

Ma egli mi par cosa dovuta all'alta posizione di V. E. che io non lasci senza comenti alcuni argomenti ed asserzioni che si contengono nella lettera di V. E. del 6 corrente, e siami concesso di osservare in primo luogo che quella lettera si fonda sopra una base interamente erronea, dappoiché assume che il Governo di Napoli aveva originalmente una legale giurisdizione sopra i macchinisti inglesi, e che questa giurisdizione fu ammessa, o non fu contrastata, nelle discussioni avvenute su questo soggetto nel Parlamento inglese.

Ma questa giurisdizione è ora non solamente ripudiata dal Governo di S. M. la Regina, ma fu negata nella mia lettera del 15 aprile, con la quale io informava V. E. che il Governo di S. M. la Regina domandava un indennizzo pe’ macchinisti inglesi, non solamente perché erano stati troppo severamente trattati, ed imprigionati per un tempo troppo lungo, ma perché il loro trattamento fu dal principio del tutto ingiustificabile; ed egli è inutile che io rammenti a V. E. che la quistione di giurisdizione è ancora pendente fra i Governi di Napoli e di Sardegna, quest'ultimo avendo esplicitamente domandato non solamente la restituzione del Cagliari,ma ancora la liberazione di tutta la sua ciurma, perché presi e detenuti con violarsi il diritto internazionale.

II Governo di S. M. la Regina poteva ragionevolmente aspettarsi a trovare nella lettera di V. E. del 6 corrente una esposizione delle ragioni in forza delle quali il Governo napoletano sostiene che aveva giurisdizione sopra questi due sudditi inglesi, presi a viva forza dagli uffiziali napoletani a bordo di un legno amico, in alto mare ed in tempo di pace, ed a viva forza rimossi da quel legno ed imprigionati sul territorio napoletano. Il Governo napoletano non aveva nessun dritto prima facieper agire in questo modo, il suo dovere essendo stato di mettere questi sudditi inglesi immediatamente in libertà; e 1 obbligo di giustificare la sua giurisdizione, o dritto di agire diversamente, ricade su quel Governo.

V. E. , lungi dal cercare di giustificare la giurisdizione del Governo napoletano ad impadronirsi di questi sudditi inglesi, ed a processarli per offese municipali contro la legge napoletana, si è contentata di riferirsene ad alcune implicite asserzioni avvenute nel Parlamento inglese.

Ma egli è mio dovere d’indicare a V. E. che il Parlamento inglese non è una Corte di Giustizia, né è il Governo esecutivo di questo paese, e non è collettivamente investito di nessuno di quegli attributi che V. E. suppone. E, passando ai fatti, il Parlamento non è mai venuto a risoluzione o votazione riguardo al Cagliari, essendosi anzi accuratamente astenuto di farlo. Ed inoltre, né il Parlamento collettivamente, né il Governo di S. M. la Regina sono in modo alcuno responsabili o garanti delle espressioni usate da un membro qualunque del Parlamento ne’ dibattimenti: e per conseguenza nessuna cosa che abbia potuto esser detta o omessa nel Parlamento può influenzare menomamente la quistione della giurisdizione.

Ma se pria non è stabilita la giurisdizione del Governo napoletano non vi è luogo a discutere la questione della reità o della innocenza dei macchinisti inglesi. Il Governo di Napoli, se non vi aveva giurisdizione, è stato nel torto fin dal principio ed insino all'ultimo; ed anche se i macchinisti inglesi fossero stati dapprima colpevoli di una trasgressione qualunque del Codice penale di Napoli, non perciò potevano in quelle circostanze essere con giustizia sottoposti ad un giudizio penale da' tribunali napoletani. Fortemente adunque deve protestare il Governo di S. M. contro il frequente appello fatto da V. E. al Codice ed alle corti napolitane. Il Governo di S. M. non ha nulla da fare con la legge municipale napoletana, alla quale esso nega che possano assoggettarsi i macchinisti inglesi: né io posso ristarmi dall’osservare che non vi è contro di loro alcun’accusa di aver essi commesso alto di pirateria contro la legge delle nazioni.

Ciò non ostante il Governo di S. M. , quantunque insista, come di dritto, su questo punto, non si asterrà dal notare che riguardo alla quistione della reità od innocenza de macchinisti inglesi, due sono le proposizioni che sembrano chiaramente stabilite:

1.° Che nessuno de' due è accagionato di atto qualunque di violenza o di oltraggio, cercandosi d'inferire la loro colpabilità non dalla loro cooperazione attiva, ma dall'essere stati costantemente passivi.

2.° Che il Governo napoletano essendosi impossessato del bastimento e di tutti gf individui che erano stati a bordo ne’ vari periodi, come anche delle loro carte, fu subito in grado di discernere e distinguere, ed infatti distinse i rei dagl'innocenti, rilasciando taluni e ritenendo altri: ed il Governo di Napoli non sostiene seriamente che esso abbia di fatto considerato o che avesse potuto con giustizia considerare come rei tutti coloro ch'erano a bordo.

Da minuti ragguagli dati da V, E. dell avvenuto a bordo del Cagliarie della parte presavi da taluni individui dell'equipaggio (come Lorenzo Acquarone e Giuseppe Mercurio ), risulta che le prime indagini istituite dal Governo napoletano fecero rilevare la reità di certuni e la intera innocenza di altri; se quelli che sbarcarono armati e presero parte al conflitto a terra debbono considerarsi come colpevoli, quelli che non fecero violenza a veruno, che non mai sbarcarono, che rimasero a bordo e ritornarono nella nave a Napoli, avrebbero dovuto, per lo stesso principio, riguardarsi come innocenti. Siffatta innocenza fu per altro stabilita in agosto 1857 riguardo a parecchi passagsieri che furono conseguentemente messi in libertà: ed in ottobre 1857 riguardo a molti dell'equipaggio, che anche vennero allora rilasciati.

Adunque il Governo napoletano non ha cercato di agire secondo quel che V. E. presenta come la prima conclusione logica che ha dovuto necessariamente manifestarsi: cioè la reità presunta del capitano e dell'equipaggio. Sottomettendo indistintamente al giudizio tutti quelli che originariamente facevan parte dell'equipaggio stesso. Anzi cotesto Governo ha in effetti riconosciuto, che il principio di supporre tutti indistintamente rei, senza riferirsi a fatti, è altrettanto illogico quanto ingiusto e sragionevole; e pure ha negato a' macchinisti inglesi ciò che accordava a molti altri in una posizione del lutto simile.

V. E. osserva che la prima presunzione della reità de' macchinisti inglesi sorge dalla loro particolare relazione con Sitzia e dipendenza dal medesimo (capitano del Cagliari). Ma questa presunzione non ha nessun fondamento nel fatto.

Questi individui, nella loro qualità di macchinisti non avevano maggiore relazione o dipendenza dal Sitzia di quella che qualunque de' marinari. Essi non erano né ingaggiali né raccomandati da lui; non erano a lui legati in nessun modo: si trovavano nel regolare impiego della Società cui apparteneva il bastimento: ignoravano la lingua italiana e non potevano essere sospettati di avere alcuna simpatia per progetti o congiure italiane, specialmente contro Napoli, ove non pare che alcuno di loro avesse corrispondenza o relazioni di sorta.

Il secondo elemento, dice V. E. , consiste nello scritto trovato addosso a Park, cioè la lettera di Miss White. Ma precisamente la circostanza dell'aver egli accuratamente conservata la lettera e di averla trascritta parola per parola nel suo giornale di bordo somministra una forte presunzione dalla sua innocenza. Egli non avea cognizione di essersi preparata una simile lettera; essa era evidentemente diretta a persone supposte ignoranti della criminosa intrapresa e poco disposte a prendervi parte: non era indirizzata a lui, e gli fu data dopo ch'era stato messo nell'impossibilità di resistere: né Watt o Park accettarono alcun invito e consentirono alla esecuzione di alcun delitto.

Mi occorre inoltre osservare riguardo a questa lettera, che la dichiarazione di Nicotera di essersi quella scritta in Genova, non influisce in nulla sulla quistione della complicità di Park e di Watt. Nicotera non asserisce che Park o Watt avesse conoscenza dell'esistenza della lettera finché la nave non fu in potere ed essi sotto la custodia e nelle mani de' rivoltosi; ed inoltre la dichiarazione di Nicotera, come quella di Pisacane, assolve energicamente il capitano e 1 equipaggio da qualunque partecipazione a' disegni o agli atti de' ribelli.

Non si attenderà certo V. E. che il Governo di S. M. ascolti seriamente per un solo istante l’accusa ora per la prima volta recata contro Park, cioè l’esser egli possessore di una camicia rossa simile a quelle che ribelli portavano come uniforme.

V. E. non può certamente pretendere che Park abbia indossato quella camicia come uniforme de' rivoltosi; ben si conosce che i marinari sogliono far uso di camice di flanella rossa, e se queste si dovessero riguardare come una evidenza di reità, involgerebbero (durante la presente moda riguardante quel genere di vestimento ) molti sudditi di S. M. non già marini ma di classi più ricche, nel delitto di congiura contro il Regno delle Due Sicilie.

Con piacere veggo che V. E. non insiste più sull'assurda imputazione fatta così altamente a' macchinisti inglesi nell'Atto di accusa, di non aver diretto il bastimento verso Tunisi; e pare dalla nota dall’E. V. che i patenti atti su’ quali il Governo napolitano stabiliva come indubitata la reità delle parti, si riducano a due, cioè la possessione della lettera di Miss White, e la possessione di una camicia rossa. Nessuno di questi alti patenti si applica a Watt, ed in quanto a Park, il loro semplice esame basta a mostrarne la futilità.

V. E. osserva che il processo deve ancora considerarsi come pendente: ch'è stato condotto secondo le forme della legge municipale napolitana (le leggi del paese); e che la sentenza (non ancora pronunziata) è l'atto della magistratura, non quello del Governo, il quale deve considerarsi come non responsabile, qualunque possa essere il risultamento, e l'esito del giudizio. Ma il Governo di S. M. non può ammettere che queste osservazioni abbiano rilievo alcuno circa la questione che si agita. Esse potrebbero reggere solo laddove fosse incontrastata l'originale giurisdizione, laddove esistessero uno o più atti positivi di reità contro gli accusati; e se la sola questione si aggirasse su’ propri regolamenti della procedura napoletana della evidenza e delle leggi penali in Napoli.

Molto meno può il Governo di S. M. ammettere che una questione internazionale di giurisdizione della più alta importanza sia da determinarsi col riferirsi agli articoli del Codice penale napolitano, o che la stretta osservanza delle forme della procedura penale napoletana possa contrabilanciare o supplire alla intiera mancanza di pruove di un atto di delitto o di violenza, mancanza di pruove, la quale quantunque non tale per certi altri individui a bordo del Cagliari,è si pienamente manifesta ed in fatti ammessa da V. E. riguardo a' macchinisti inglesi.

Mi resta ad occuparmi della allusione fatta dall'E. V. circa il modo in cui questi disgraziati sudditi britannici furono trattati durante la loro detenzione. Non ho bisogno di accennare quanto diverso fosse il loro trattamento allorché giunse in Napoli il signor Lyons, mentre Watt era già nell'ospedale inglese in istato di alienazione mentale e la salute di Park venuta meno, quanto diversa dico dal primiero trattamento al quale erano stati assoggettati e che loro fu cagione di tanto danno alla mente ed al corpo. Il Governo di S. M. non può ammettere la scusa su di cui sembra volere V. E. insistere, cioè che questi infelici sudditi britannici avrebbero potuto esser trattati peggio, e che se fossero stati sudditi napoletani si aveva il dritto di peggio trattarli. Gli atti degli uffiziali del Governo napoletano verso due sudditi inglesi parlano di per se nel risultamento avuto su questi due sventurati ed innocenti individui, illegalmente arrestati in primo luogo dal Governo napoletano che non avea su di essi alcuna giurisdizione, poscia sottoposti inutilmente ad una lunga crudele prigionia, (e quantunque il Governo Napoletano, mediante il possesso di tutta la evidenza e col dare libertà ad altri de' passaggieri e dell'equipaggio, avesse ammesso di potere, quando lo voleva, distinguere fra la colpa e l'innocenza ) ed in line, dopo irreparabili torti sofferti, rilasciati sub modosenza esser convinti di alcun delitto, e col rifiuto di qualunque compenso, ma irrimediabilmente danneggiati nella mente e nel corpo.

Per torti siffatti, uè le buone intenzioni del Governo napoletano, né le sue alquanto tardive e parziali concessioni, né il fatto che i suoi regolamenti avrebbero autorizzato una severità maggiore di quella che venne usata, né il tuono cortese, che con piacere riconosco, delle osservazioni dell'E. V., forniscono adeguata scusa o riparazione.

Il presente Governo di S. M. ha durante tutto questo affare, mostrato moderazione e pazienza. Chiamato ad agire lungo tempo dopo gli avvenimenti che vi diedero origine, non è prematuramente intervenuto nella seria controversia esistente fra i Governi di Sardegna e di Napoli, quantunque ne abbia seguito l'andamento col più serio interesse, ed è quindi tanto maggiormente in dritto d'insistere sulla sua dimanda di compensazione.

Ma siccome il Governo di Napoli ha ricusato di prendere l’iniziativa di offrire una somma per l'indennità, quale sarebbe giustamente dovuta a questi sudditi britannici, per le fatali conseguenze della loro prigionia, è ora mio dovere d'informare l'E. V. che il Governo di S. M. fissa l’ammontare dell’indennità ch’esso dimanda, alla somma di tre mila lire sterline (3,000); e pregando V. E. di chiamare su questa richiesta l’immediata attenzione del Governo di cui l'E. V. fa parte, e sulla urgenza di soddisfarla, non ho altro ad aggiungere se non che il Governo di S. M. deve seriamente sperare che il latore di questa lettera a Napoli, il quale ha istruzione di rimanervi dieci giorni, sarà anche latore in Inghilterra di favorevole risposta.

Ho l'onore di essere con la più alta considerazione, etc.

firmato —Malmesbury.


vai su


N.2

Lettera del Conte di Malmesbury al Commendatore Carafa

Foreign Office — May25 1858.

Sir,

I have had the honour to lav before your Excellency in my previous Note of this day's date the amount of compensation which Her Majesty's Government claim from the Neapolitan Government for the British Engineers, and also the reasons and arguments which they trust will alter the decision of that Government communicated in your Excellency's Note of the 6th instant.

Should however the Neapolitan Government still persist in refusing this reparation, Her Majesty's Government in the strong conviction of their right, would be fully justified in taking the matter into their own hands and in enforcing a compliance with their demands.

Theymight at once adopt measures, such as acts of embargo, and reprisal which would easily secure the indemnity demanded, and which would also be entirely in accordance with precedent.

But Her Majesty's Government are desirous of giving to all civilized Nations a practical proof of their moderation, and of their Constant adherence to the principle recorded in the Protocol of the Paris Conferences of the 14th of April 1856, to which the Neapolitan Government themselves assented in the following June, and it is with this feeling that Her Majesty's Government are willing to submit the questions in dispute between them and the Neapolitan Government to the mediation of a friendly Power.

Her Majesty's Government take this moderate course the more readily, because the disproportion between the resources at the disposalof Great Britain and Naples is so great, that it precludes the possibility of any misconstruction being put upon the motives which prompt Her Majesty's Government to adopt it.

If therefore this mode of settling the controversy be followed, it is hardly necessary to point out to your Excellency the obvious reasons which would render it objectionable to choose any one of the Courts, now members of the Congress sitting at Paris to act as mediator.

Her Majesty's Government would therefore propose to the Neapolitan Government that the Court of Sweden should be invited to mediate between them, in the hope of preventing those measures which her Majesty's Government desire so sincerely to avoid.

Although the direct and more immediate duty of Her Majesty's [Government has been to protect the persons of the two British Engineers imprisoned, and since released by the Neapolitan Government, they nevertheless consider as Ministers of the Crown of Great Britain that their responsibility does not end here.

The capture and condemnation of the Cagliariis a case which affects all nations whose interest it is to understand, to protect and to establish on a secure and undoubted basis the Public Law of the high seas. To none can this be of greater importance than to Great Britain.

The peculiar circumstances which preceded the arrest of the Cagliarihave apparentlyjustified it in the eves of Jurists and statesmen, and Her Majesty's Government have no desire to protest against that first act of the Neapolitan Government which, ven eif illegal, mayfairly have been though necessary or justifiable by the Commanders of the Neapolitan ships of War who effected the capture.

But the condemnation of the vessel and the protracted detention for eleven months of her crew have been declared by the most eminent Jurists in England to be an act unjustifiablein Law.

Her Majesty's Government cannot therefore hesitate to give their assent to Ibis unanimous opinion, and they must regard such an act of violence, performed and persisted in, and which might hereafter be quoted as a precedent, as an act seriously affecting the maritime interest of Great Britain.

During the whole of these unfortunate discussions Her Majesty's Government have been in correspondence with the Sardinian Cabinet in the hope of learning that the Neapolitan Government had complied with the demands of Sardinia, and had released a ship which it had no rightto condemn, and the Crew who did not come under its jurisdiction.

These objects have not been effected but, on the contrary, the Neapolitan Government have given a categorical refusalto carry out either of them, and Her Majesty's Government have therefore, at the request of Sardinia, promised to use their good offices in support of the just demands of that Country.

The conviction of Her Majesty's Government that Sardinia is making a fair claim for restitution, is founded upon and fortified by the repeated opinions of the Law Advisers of the British Crown. While therefore pressing upon the Neapolitan Government the necessity of yelding to the demand for compensation peculiarly involving British interests, Her Majesty's Government also upon that Government onthe score of humanity and justice, a compliance with the claim of Sardinia.

If the Neapolitan Government should persist in refusing the demand of Sardinia as well as that of Great Britain, Her Majesty's Government, acting cordially with the Cabinet of Sardinia, concur in the opinion of that Government that the principle of the Paris Protocol should in their case be also at first maintained.

They would therefore propose that the case of the Cagliariand the jurisdiction to detain and trythe crew of that vessel, should be referred to the same Mediator as their own demanded for indemnity to the British Engineers, and that, pending the result of the mediation, the Sardinian crew should be set free on bail.

Her Majesty's Government in suggesting this course, both as regards the compensation for British Subjects and the demand of Sardinia, are actuated by the double motive of obtaining justice for those who have been wronged, without compromising the rights and dignity of His Sicilian Majesty.

It would therefore be for them a matter of congratulation if this proposalfor settling the questionsin dispute were at once adopted by the Government of His Sicilian Majesty, and that by this appeal to a friendly power those ulterior measures may be avoided, which a refusalof the compensation demanded for the British Engineers would render inevitable, Ihave the honor te be, with the highest consideration.

Sir, Your Excellency's most obedient, humble servant

signed — Malmesbury.

(versione)

Ministero degli Affari Esteri — 25 Maggio 1858.

Sir,

Ebbi l’onore di esporre a V. E. nella mia precedente nota di questa stessa data la somma del compenso che il Governo di S. M. reclama dal Governo napolitano, pe’ due macchinisti britannici, ed anche le ragioni e gli argomenti che esso Governo confida (□ranno modificare la decisione del Governo napolitano, contenuta nella nota di V. E. de' 6 stante.

Ma se il Governo napolitano avesse a persistere tuttavia nel ricusare questa riparazione, il Governo di S. M. forte nel convincimento del suo dritto, sarebbe pienamente giustificato di prendere la cosa a petto, e di ottenere con la forza f adempimento della sua dimanda.

Esso potrebbe adottare delle subitanee misure, quali sarebbero atti di embargoe di rappresaglia, che assicurerebbero agevolmente l’indennità dimandata, e che sarebbero anche interamente in accordo coi precedenti.

Ma il Governo di S. M. è desideroso di dare a tutte le nazioni civili una pruova pratica della sua moderazione e della sua costante adesione al principio consacrato nel protocollo delle Conferenze di Parigi de 14 aprile 1856, al quale il Governo napolitano stesso aderì nel seguente mese di giugno; e si è con questi sentimenti che il Governo di S. M. vuole sottomettere la quistione in parola fra esso e il Governo napolitano alla mediazione d'una potenza amica.

Il Governo di S. M. prende con tutta sollecitudine questa via moderata, perché la sproporzione tra le risorse di cui può disporre il Governo della Granbrettagna e quello di Napoli è così grande, che essa preclude la possibilità di qualunque erronea interpretazione circa i motivi i quali muovono il Governo di S. M. ad adottarla.

Se dunque questo modo di comporre la controversia sarà seguito, non occorre d'indicare a V. E. le ovvie ragioni che si opporrebbero alla scelta di una delle Corti rappresentate nel Congresso sedente a Parigi, di agire come mediatrice.

li Governo di S. M. proporrebbe adunque al Governo napolitano che la Corte di Svezia fosse invitata a farla da mediatrice fra essi, nella speranza d’impedire quelle misure che il Governo di S. M. desidera sinceramente di evitare. Benché il dovere diretto e più immediato del Governo di S. M. sia stato quello di proteggere le persone de' due macchinisti britannici imprigionati, e poi rilasciati dal Governo napolitano, esso nondimeno considera, che la responsabilità dei Ministri della corona della Granbretagna non finisce qui.

La cattura e la condanna del Cagliari èun caso che tocca tutte le nazioni il cui interesse s'intende esser quello di proteggere e di stabilire sopra una base sicura e non dubbia la legge pubblica dell alto mare. A ni uno può ciò essere di una più grande importanza che alla Granbrettagna.

Le particolari circostanze che precedettero l'arresto del Cagliarilo hanno apparentemente giustificato agli occhi de' giuristi e demolitici, ed il Governo di S. M. non vuole protestare contro quel primo atto del Governo napoletano, il quale atto, se anche illegale, può ben essere stato stimato necessario e giustificatile da' comandanti de' bastimenti da guerra napolitani che fecero la cattura.

Ma la condanna del legno e la protratta detenzione per undici mesi della ciurma, è stato dichiarato da' più eminenti giuristi d'Inghilterra, di essere un atto ingiustificabile in legge.

Il Governo di S. M. non può adunque esitare di dare il suo assenso a questa unanime opinione, ed esso deve riguardare un tale alto di violenza, consumato e perdurante, o che potrà essere citato nell'avvenire come un precedente, quale atto che tocca seriamente gl'interessi marittimi della Granbrettagna.

Durante tutto il tempo di queste malaugurate discussioni il Governo di S. M. è stato in corrispondenza col Gabinetto Sardo nella speranza di conoscere che il Governo napoletano avea condisceso alle dimande della Sardegna, ed avea rilasciato un legno che egli non avea il dritto di condannare, e la ciurma la quale non cadeva sotto la sua giurisdizione.

Queste cose non hanno avuto alcuno effetto, ma, al contrario, il Governo napolitano ha dato un categorico rifiuto di mandare ad effetto l'una o l'altra cosa, ed il Governo di S. M. ha dunque a richiesta della Sardegna, promesso di usare i suoi buoni uffici in sostegno delle giuste dimande di quello Stato.

Il convincimento del Governo di S. M. che la Sardegna fa una giusta dimanda per la restituzione, è fondato ed afforzato dalle ripetute opinioni de' Giureconsulti della Corona. Mentre dunque si premura il Governo napolitano circa la necessità di condiscendere alla dimanda pel compenso particolarmente risguardante gl'interessi inglesi; il Governo di S. M. sollecita anche vivamente da quel Governo, a riguardo dell'umanità e della giustizia, l'adempimento alla dimanda della Sardegna.

Se il Governo napolitano volesse persistere nel rigettare la dimanda della Sardegna del pari che quella della Granbrettagna, il Governo di S. M. agendo d'accordo col Gabinetto di Sardegna, concorre nell'opinione di quel Governo, cioè che il principio del protocollo di Parigi debba nel caso suo anche essere mantenuto.

Esso adunque proporrebbe che il caso del Cagliarie la giurisdizione di detenere e di giudicare la ciurma di quel legno, debba essere sottomesso allo stesso mediatore che si è dimandato per l’indennità a' macchinisti britannici, e che pendendo il risultato della mediazione, la ciurma sarda debba essere liberata sotto cauzione.

Il Governo di S. M. nel suggerire questo mezzo, risguardante tanto il compenso a' sudditi inglesi, quanto la dimanda della Sardegna, agisce pel doppio motivo di ottenere giustizia per coloro che hanno ricevuto ingiustizia, senza compromettere i dritti e la dignità di S. M. Siciliana.

Sarebbe per esso una causa di congratulazione se questa proposta per porre un termine alle quistioni di cui si disputa, fosse subito adottata dal Governo delle Due Sicilie, e che con questo appello ad una potenza amica, quelle ulteriori misure potrebbero evitarsi, che un rifiuto del compenso dimandato pe’ macchinisti inglesi renderebbe inevitabili.

Ho l'onore, etc.

firmato — Malmesbury.


vai su


N. 3

Lettera del Commendatore Carafa al Conte di Malmesbury

Ministero degli Affari Esteri — Napoli 8 giugno 1858.

Milord,

In replica alla pregevole lettera che V. E. mi ha fatto I’ onore di dirigermi in data del 25 dello scorso maggio, mi reco a premura manifestarle, che il Governo del Re, mio Augusto Signore, non ha mai immaginato, né può immaginare di avere i mezzi da opporsi alle forze di cui potrebbe disporre il Governo di S. M. Britannica.

E scorgendo dal tenore della cennata lettera, che l'affare del Cagliari, siccome l'E. V. chiaramente enuncia, a niuno può essere di più grande importanza che alla Gran Brettagna, (to none can this be of greater importance thanto Great Britain) non rimangono al governo napoletano altri ragionamenti ad esporre, né altre opposizioni a fare.

Quindi ho l'onore di prevenire V. E. , che da questo momento trovasi versata presso questa Casa di commercio Pook, a disposizione del Governo inglese, la somma di lire sterline tremila.

Per quanto concerne i componenti l’equipaggio del Cagliari,giudicabili dalla Gran Corte Criminale di Salerno, ed il Cagliarimedesimo, sono in grado di annunziarle essere stati si gli uni che l’altro posti a disposizione del signor Lyons; e per la consegna tanto del piroscafo quanto de' cennati giudicabili, la cui partenza dipenderà dal signor Lyons, sono stati dati gli ordini alle autorità competenti.

Ciò premesso il Governo di S. M. Siciliana non ha bisogno di accettare mediazione. rimettendo tutto all'assoluta volontà del Governo Britannico,

Ho l'onore di essere con la più alta considerazione,

Di V. E. ,

Devotissimo obbligatissimo servitore.

firmato—Carafa.


vai su


N. 4

MEMORANDUM

L’Inviato di Austria in Napoli, Tenente Generale Cav. Martini si recò il giorno 1$ dello scorso maggio presso il Commendatore Carafa, e mostrandogli gli ordini ad hoc ricevuti dal suo Governo, gli espresse che il Gabinetto austriaco, interessato come le altre Potenze alla pace generale, e più particolarmente a quella d’Italia, facevasi organo de' sentimenti di conciliazione di tutte, proponendo di deferirsi la vertenza del Governo di Napoli con la Sardegna per l’affare del Cagliarialla mediazione, o al giudizio arbitrale, di una terza Potenza, eh'esser poteva l'Olanda.

Il Commendatore Carafa rispose che, ignorando nel momento le precise intenzioni del Be suo Augusto Signore, era però in grado di dichiarare che per parte del Beai Governo di Napoli non si ammetteva l’idea di una mediazione, ma non si escludeva quella di un arbitramento affidato ad una grande Potenza.

Il Generale Martini disse che anche il suo Governo abbondava in questa opinione, ma a suo particolare avviso pareva difficile trovarsi una Potenza di primo ordine che fosse nel caso di accettare 1 arbitramento, giacché tutte avevano nel momento attuale impegni ed interessi politici fra loro.

In adempimento poi di ordini Sovrani fu verbalmente comunicato al General Martini il giorno 16 dello stesso mese che S. M. intenta sempre a procurare la pace eia tranquillità de' suoi sudditi, nonché a mantenere la giusta dignità del suo real Governo, non era aliena, anzi si affrettava, malgrado la sicurezza del suo buon dritto, a secondare i desideri che le venivano espressi, ed era disposta ad accettare, non già una mediazione, ma un arbitramento, che dovesse esclusivamente assumersi da una Potenza di primo ordine; stando particolarmente a cuore della M. S. che la condotta tenuta dal suo real Governo nel rincontro fosse giudicata con imparzialità e negli stretti termini di giustizia, secondo le norme del dritto pubblico internazionale.

Intanto il signor Lyons, Segretario di Legazione di S. M. Britannica in missione speciale, ha consegnato il giorno 7 dell’andante al Commendator Carafa due lettere di Lord Malmesbury, risguardanti la già reclamata indennità pe’ macchinisti inglesi Watt e Park, e la vertenza dei Cagliarie suo equipaggio con la Sardegna, le quali sono qui avanti inserite.

Il real Governo di Napoli ha stimato dar pronta risposta ad esse con la lettera degli 8 detto, come qui innanzi si legge.





vai su





Pisacane e la spedizione di Sapri (1857) - Elenco dei testi pubblicati sul nostro sito
1851 Carlo Pisacane Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49
HTML ODT PDF
1858 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. I HTML ODT PDF
1858 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. II HTML ODT PDF
1860 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. III HTML ODT PDF
1860 Carlo Pisacane Saggi storici politici militari sull'Italia Vol. IV HTML ODT PDF

1849

CARLO PISACANE Rapido cenno sugli ultimi avvenimenti di Roma

1855

La quistione napolitana Ferdinando di Borbone e Luciano Murat

1855

ITALIA E POPOLO giornale politico Pisacane murattisti

1856

Italia e Popolo - Giornale Politico N. 223 Murat e i Borboni

1856

L'Unita italiana e Luciano Murat re di Napoli

1856

ITALIA E POPOLO - I 10 mila fucili

1856

Situation politique de angleterre et sa conduite machiavelique

1857

La Ragione - foglio ebdomadario - diretto da Ausonio Franchi

1857

GIUSEPPE MAZZINI La situazione Carlo Pisacane

1857

ATTO DI ACCUSA proposta procuratore corte criminale 2023

1857

INTENDENZA GENERALE Real Marina contro compagnia RUBATTINI

1858

Documenti diplomatici relativi alla cattura del Cagliari - Camera dei Deputati - Sessione 1857-58

1858

Difesa del Cagliari presso la Commissione delle Prede e de' Naufragi

1858

Domenico Ventimiglia - La quistione del Cagliari e la stampa piemontese

1858

ANNUAIRE DES DEUX MONDES – Histoire générale des divers états

1858

GAZZETTA LETTERARIA - L’impresa di Sapri

1858

LA BILANCIA - Napoli e Piemonte

1858

Documenti ufficiali della corrispondenza di S. M. Siciliana con S. M. Britannica

1858

Esame ed esposizione de' pareri de' Consiglieri della corona inglese sullaquestione del Cagliari

1858

Ferdinando Starace - Esame critico della difesa del Cagliari

1858

Sulla legalità della cattura del Cagliari - Risposta dell'avvocato FerdinandoStarace al signor Roberto Phillimore

1858

The Jurist - May 1, 1858 - The case of the Cagliari

1858

Ricordi su Carlo Pisacane per Giuseppe Mazzini

1858

CARLO PISACANE - Saggi storici politici militari sull'Italia

1859

RIVISTA CONTEMPORANEA - Carlo Pisacane e le sue opere postume

1860

POLITECNICO PISACANE esercito lombardo

1861

LOMBROSO 03 Storia di dodici anni narrata al popolo (Vol. 3)

1862

Raccolta dei trattati e delle convenzioni commerciali in vigore tra l'Italia egli stati stranieri

1863

Felice Venosta - Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o la Spedizione Sapri

1863

Giacomo Racioppi - La spedizione di Carlo Pisacane a Sapri con documenti inediti

1864

NICOLA FABRIZJ - La spedizione di Sapri e il comitato di Napoli (relazione a Garibaldi)

1866

Giuseppe Castiglione - Martirio e Libert࠭ Racconti storici di un parroco dicampagna (XXXVIII-XL)

1868

Vincenzo De Leo - Un episodio sullo sbarco di Carlo Pisacane in Ponza

1869

Leopoldo Perez De Vera - La Repubblica - Venti dialoghi politico-popolari

1872

BELVIGLIERI - Storia d'Italia dal 1814 al 1866 - CAP. XXVII

1873

Atti del ParlamentoItaliano - Sessionedel 1871-72

1876

Felice Venosta - Carlo Pisacane e Giovanni Nicotera o la Spedizione Sapri

1876

Gazzetta d'Italia n.307 - Autobiografia di Giovanni Nicotera

1876

F. Palleschi - Giovanni Nicotera e i fatti Sapri - Risposta alla Gazzettad'Italia

1876

L. D. Foschini - Processo Nicotera-Gazzetta d'Italia

1877

Gaetano Fischetti - Cenno storico della invasione dei liberali in Sapri del 1857

1877

Luigi de Monte - Cronaca del comitato segreto di Napoli su la spedizione di Sapri

1877

AURELIO SAFFI Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini (Vol. 9)

1878

PISACANE vita discorsi parlamentari di Giovanni Nicotera

1880

Telesforo Sarti - Rappresentanti del Piemonte e d'Italia - Giovanni Nicotera

1883

Giovanni Faldella - Salita a Montecitorio - Dai fratelli Bandiera alladissidenza - Cronaca di Cinbro

1885

Antonio Pizzolorusso - I martiri per la libertࠩtaliana della provincia diSalerno dall'anno 1820 al 1857

1886

JESSIE WHITE MARIO Della vita di Giuseppe Mazzini

1886

MATTEO MAURO Biografia di Giovanni Nicotera

1888

LA REVUE SOCIALISTE - Charles Pisacane conjuré italien

1889

FRANCESCO BERTOLINI - Storia del Risorgimento – L’eccidio di Pisacane

1889

BERTOLINI MATANNA Storia risorgimento italiano PISACANE

1891

Decio Albini - La spedizione di Sapri e la provincia di Basilicata

1893

L'ILLUSTRAZIONE POPOLARE - Le memorie di Rosolino Pilo

1893

 MICHELE LACAVA nuova luce sullo sbarco di Sapri

1894

Napoleone Colajanni - Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane

1905

RIVISTA POPOLARE - Spedizione di Carlo Pisacane e i moti di Genova

1895

Carlo Tivaroni - Storia critica del risorgimento italiano (cap-VI)

1899

PAOLUCCI ROSOLINO PILO memorie e documenti archivio storico siciliano

1901

GIUSEPPE RENSI Introduzione PISACANE Ordinamento costituzione milizie italiane

1901

Rivista di Roma lettere inedite Pisacane Mazzini spedizione Sapri

1904

LUIGI FABBRI Carlo Pisacane vita opere azione rivoluzionaria

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - Giudizi d’un esule su figure e fatti del Risorgimento

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - Lettera di Carlo Cattaneo a Carlo Pisacane

1908

RISORGIMENTO ITALIANO - I tentativi per far evadere Luigi Settembrini

1911

RISORGIMENTO ITALIANO - La spedizione di Sapri narrata dal capitano Daneri

1912

 MATTEO MAZZIOTTI reazione borbonica regno di Napoli

1914

RISORGIMENTO ITALIANO - Nuovi Documenti sulla spedizione di Sapri

1919

ANGIOLINI-CIACCHI - Socialismo e socialisti in Italia - Carlo Pisacane

1923

MICHELE ROSI - L'Italia odierna (Capitolo 2)

1927

NELLO ROSSELLI Carlo Pisacane nel risorgimento italiano

1937

GIORNALE storico letterario Liguria - CODIGNOLA Rubattino

1937

GIORNALE storico letterario Liguria - PISACANE Epistolario a cura di Aldo Romano






Nicola Zitara mi chiese diverse volte di cercare un testo di Samir Amin in cui is parlava di lui - lho sempre cercato ma non non sono mai riuscito a trovarlo in rete. Poi un giorno, per caso, mi imbattei in questo documento della https://www.persee.fr/ e mi resi conto che era sicuramente quello che mi era stato chiesto. Peccato, Nicola ne sarebbe stato molto felice. Lo passai ad alcuni amici, ora metto il link permanente sulle pagine del sito eleaml.org - Buona lettura!

Le développement inégal et la question nationale (Samir Amin)










vai su





Ai sensi della legge n.62 del 7 marzo 2001 il presente sito non costituisce testata giornalistica.
Eleaml viene aggiornato secondo la disponibilità  del materiale e del Webm@ster.